Scutellosaurus lawleri Colbert, 1981

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Scutellosauridae
Genere: Scutellosaurus Colbert, 1981
Descrizione
Descritto per la prima volta nel 1981, lo scutellosauro sembra essere una via di mezzo tra i piccoli e veloci ornitischi primitivi come Lesothosaurus e i grossi dinosauri corazzati come gli stegosauri e gli anchilosauri. I resti di questo dinosauro sono piuttosto incompleti, ma permettono comunque una buona ricostruzione dello scutellosauro. Doveva essere un animale piuttosto piccolo, non pił lungo di 1,2 metri, munito di zampe posteriori snelle ma robuste, e di arti anteriori pił corti, che perņ potevano permettere una locomozione quadrupede. Lungo l'intero corpo dello scutellosauro erano presenti tubercoli ossei, che ricoprivano come un manto l'animale e probabilmente lo difendevano dai predatori coevi come Dilophosaurus e Coelophysis. Questa struttura sembrerebbe essere stata il primo abbozzo di corazza, che verrą poi sviluppata in seguito dai successivi tireofori (stegosauri e anchilosauri). Per quel poco che si conosce del cranio, esso doveva essere molto simile a quello di Lesothosaurus, e con tutta probabilitą nemmeno Scutellosaurus era fornito di tasche guanciali. Questa caratteristica, decisamente primitiva, verrą poi eliminata nei successivi tireofori, a cominciare dal coevo (ma pił evoluto) Scelidosaurus. Lo scutellosauro era dotato di una coda lunghissima, di dimensioni decisamente superiori a quelle degli altri ornitischi del periodo, e probabilmente era corazzata anch'essa.
Diffusione
Piccolo dinosauro erbivoro del Giurassico inferiore dell'Arizona.
Bibliografia
David B. Weishampel, Peter Dodson, Halszka Osmólska (Hrsg.): The Dinosauria. 2. Ausgabe. University of California Press, Berkeley CA u. a. 2004.
David E. Fastovsky, David B. Weishampel: The Evolution and Extinction of the Dinosaurs. 2. Ausgabe. Cambridge University Press, Cambridge u. a. 2005.
![]() |
Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 16/10/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 10/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: 20 dollari in argento. Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 11/12/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/08/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 27/11/2006
Emissione: Scout minerali e animali preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/11/2003
Emissione: Dinosauri Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 01/01/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|